contatti: 347 797 6276
Andrea Marano

.jpeg)
Musicista e insegnante, inizia lo studio della chitarra a 17 anni. Durante il suo percorso approfondisce diversi linguaggi musicali sotto la guida di insegnanti come Alberto Milani (Red Canzian, Lorenzo Fragola), Nicola Cipriani (Paolo Meneguzzi). Dopo aver frequentato l’Experience Music Academy di Montagnana, si iscrive al Conservatorio “E.F. Dall’Abaco” di Verona dove si specializza in chitarra jazz con Peo Alfonsi, Roberto Rossi, Tony Cattano e Nicola Bottos.
L’impegno nello studio si concretizza in un’intensa attività musicale: suona sul palco del Pala Geox di Padova, del Teatro Ristori di Verona, del Teatro Astra di San Giovanni Lupatoto, vince un’edizione del contest musicale "FestiValier" di Arbizzano e il primo premio del contest la "Rocca Contesa" di Lonato, in agosto 2019 apre la rassegna "Garda Jazz Festival" nella quale compaiono artisti del calibro di James Senese.
Nel 2024 con il suo primo album DISGRAZIE TANTE vince Wonderlake contest, Tregnago contest e viene scelto tra i sette finalisti del Fara Music Festival aprendo all'Enrico Pieranunzi trio.
Oltre l'intensa attività live, diventa direttore artistico di "Fucina culturale macchiavelli", "Altrove", "Fuoricorso" e "Anteprima" comparendo più volte nella stampa locale.
Andrea affianca all’attività artistica anche la professione di docente.
Bio

I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me. It’s easy. Just click “Edit Text” or double click me to add your own content and make changes to the font.

.jpeg)
Il progetto nasce nel 2024 e raggiunge velocemente un grande apprezzamento del pubblico e della critica vincendo il Wonderlake festiva e il Tregnago contest.
Inoltre suonano in manifestazioni prestigiose suonando per Fucina Culturale Machiavelli (Vr) Fondazione Artioli (Mn) e vegono scelti tra I 7 finalisti europei per il Fara Music Festival (Ri).
il suono ricercato per questi brani è una presa di posizione verso la verità.
Racconto di storie vissute e traumi che possono accadere a chiunque, un omaggio alle piccole cose e alla vita di ogni giorno.
L'equilibrio tra i tre strumenti risiede nel muoversi tra armonie e cambi di tempo senza far sentire mai il vuoto e continuando a raccontare una storia.
Andrea Marano: chitarra e composizioni;
Francesco Varesano: basso;
Andrea Sbrogio`: batteria
Andrea Marano trio
